![]()
|
![]() |
|
Come funziona Il progetto di reinserimento lavorativoIl Prestito è finalizzato al reinserimento lavorativo oppure all’avvio di un’attività autonoma. Può essere richiesto un finanziamento per un’attività di formazione, di riqualificazione professionale, sulla base delle attitudini e delle esperienze lavorative. In base alle competenze del richiedente e alle possibilità offerte dal mercato, può essere costruito un percorso di reinserimento lavorativo o di sviluppo di un’attività autonoma I richiedenti , se persone fisiche, devono essere in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti: a) certificazione ISEE rilasciata da ente ufficiale abilitato, attestante lo stato di necessità b) nel caso di disagio, malattia, o invalidità: copia della documentazione attestante la circostanza, rilasciata dall’INPS o da altro organo competente (Ente pubblico, Asl….) c) nel caso di disoccupazione: lettera di Licenziamento e periodo di preavviso o fine contratto, o iscrizione alle liste di disoccupazione Alle microimprese viene richiesto: 1) Iscrizione alla Camera di Commercio e partita iva 2) Bilancio degli ultimi tre anni o di un periodo inferiore equivalente all’intero periodo di attività 3) Business-plan del progetto di rilancio 4) Business plan di start up di nuova attività 5) Regolarità delle posizioni fiscali e contributive (DURC) |
|
![]() |
![]() |